top of page

Indennità di Accompagno e Legge 104: Guida alle Differenze

  • Immagine del redattore: Tutela Invalidità
    Tutela Invalidità
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
differenze-accompagno-legge-104-roma.jpg

"Ho diritto all'accompagno o alla 104?", "Sono la stessa cosa?", "Posso averle entrambe?". Queste sono le domande che sentiamo più spesso nel nostro ufficio di Roma Tuscolana. La confusione tra l'Indennità di Accompagno e i benefici della Legge 104/92 è molto comune, ma è fondamentale capire che si tratta di due tutele diverse, con finalità e requisiti distinti.

In questa guida pratica, faremo chiarezza una volta per tutte, spiegando in modo semplice le differenze per aiutarti a capire a cosa hai diritto.


L'Obiettivo: a Cosa Servono?


La prima, grande differenza sta nello scopo per cui sono nate.

👉🏻 L'Indennità di Accompagno ha un obiettivo puramente economico. È un assegno mensile pensato per aiutare le persone non autosufficienti a sostenere i costi dell'assistenza continua di cui necessitano.

👉🏻 La Legge 104 ha un obiettivo principalmente sociale e lavorativo. Il suo scopo è garantire l'integrazione, l'assistenza e i diritti della persona con disabilità, fornendo strumenti come i permessi lavorativi per permettere ai familiari di prendersene cura.


I Requisiti Sanitari: a Chi Spettano?


Anche i presupposti sanitari per ottenerle sono diversi.


👉🏻Per l'Indennità di Accompagno, la commissione medica deve certificare l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un'altra persona o l'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Il focus è sulla non autosufficienza.

👉🏻Per la Legge 104 (con gravità, art. 3 comma 3), la commissione deve riconoscere che la minorazione ha ridotto l'autonomia personale in modo tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente e continuativo. Il focus è sulla necessità di assistenza.


I Benefici: Cosa si Ottiene?


👉🏻Con l'Accompagno si ottiene un assegno mensile, il cui importo viene aggiornato ogni anno.

👉🏻Con la Legge 104 (art. 3 comma 3) si ottengono principalmente i 3 giorni di permesso lavorativo retribuito al mese e diverse agevolazioni fiscali.

Per approfondire, puoi visitare le nostre pagine di servizio dedicate all'Indennità di Accompagno e alla Legge 104.


Domanda Chiave: Sono Cumulabili?


Sì, assolutamente. Una persona può avere diritto a entrambe le prestazioni. Avere l'Indennità di Accompagno non esclude la possibilità di richiedere e ottenere i benefici della Legge 104, e viceversa. Sono due percorsi paralleli che rispondono a bisogni diversi. Per una visione completa dei diritti delle persone con disabilità, è utile consultare le risorse informative di enti specializzati.


● Il portale "Disabili.com" è una delle più grandi community e fonti di informazione in Italia su questo tema.


Hai Dubbi sulla Tua Situazione? Parliamone

Capire quale sia il percorso giusto per te o per un tuo familiare è il nostro lavoro. Vieni a trovarci nel nostro ufficio di Via Tuscolana 1256 per una consulenza gratuita.



Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page