top of page

Pensione di Inabilità Civile: Guida Completa alla Domanda a Roma

Quando una malattia o una menomazione grave impediscono totalmente e permanentemente di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la Pensione di Inabilità Civile è un diritto fondamentale e un sostegno economico essenziale.

Sappiamo che orientarsi tra requisiti, moduli e visite mediche può essere stressante e complicato. Per questo, il nostro Patronato in zona Tuscolana è qui per guidarti passo dopo passo, trasformando un percorso difficile in un processo chiaro e gestibile.

domanda-pensione-inabilita-civile-roma-tuscolana.jpg

A Chi Spetta la Pensione di Inabilità? I Requisiti Ufficiali

Per avere diritto alla pensione, la legge richiede la presenza di specifici requisiti sanitari, anagrafici e di reddito. Vediamoli insieme.

✅Requisito Sanitario: Essere riconosciuti totalmente e permanentemente inabili a svolgere qualsiasi attività lavorativa. La percentuale di invalidità accertata dalla commissione medica deve essere del 100%.

✅Requisito Anagrafico: Avere un'età compresa tra i 18 e i 67 anni. Al compimento dei 67 anni, la pensione si trasforma automaticamente in assegno sociale.

✅Requisito di Reddito: Non superare un limite massimo di reddito personale annuo, che viene stabilito ogni anno dall'INPS.

✅Cittadinanza e Residenza: Essere cittadini italiani o europei residenti in Italia, o cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo.

Per una verifica precisa della tua situazione, ti consigliamo di rivolgerti direttamente a noi.

Il Percorso della Domanda: Come Ti Aiutiamo nel Nostro Ufficio di Tuscolana

Il nostro servizio di Patronato ti solleva dal peso della burocrazia, gestendo per te l'intero iter.

Passo 1: Il Certificato Medico Introduttivo (SS3)

 

Il primo passo spetta al tuo medico di base, che deve compilare e inviare telematicamente all'INPS il certificato SS3, attestando la tua patologia.

 

Passo 2: La Presentazione della Domanda all'INPS

 

Una volta ottenuto il codice del certificato medico, entriamo in gioco noi. Compiliamo e inviamo per te la domanda di inabilità all'INPS, assicurandoci che tutti i dati siano corretti e completi.

 

Passo 3: La Visita di Accertamento Medico-Legale

 

Verrai convocato da una commissione medica dell'ASL per la visita di accertamento. Ti forniremo tutte le indicazioni necessarie per prepararti al meglio a questo appuntamento cruciale.

 

Passo 4: L'Esito e l'Eventuale Ricorso

 

In caso di esito positivo, riceverai il verbale e l'erogazione della pensione. Se l'esito fosse negativo, ti assisteremo nella valutazione di un eventuale ricorso legale.

La Fonte Ufficiale: Cosa Dice l'INPS

Per la massima trasparenza, è sempre importante fare riferimento alle fonti istituzionali. Puoi trovare tutte le informazioni ufficiali e aggiornate direttamente sulla pagina dedicata dall'ente erogatore.

Pagina Ufficiale INPS - Pensione di Inabilità Civile

Per Saperne di Più: Le Nostre Guide di Approfondimento

Il percorso per il riconoscimento dell'inabilità può generare molte domande: cosa fare in caso di domanda respinta? Come ci si prepara al meglio per la visita di accertamento? Quali sono i diritti dei familiari?

Per rispondere a questi e altri dubbi, abbiamo creato una raccolta di guide specifiche che approfondiscono ogni aspetto della pratica.

Esplora tutte le nostre guide sulla Pensione di Inabilità Civile

Hai Bisogno di Aiuto con la Tua Domanda?

Non affrontare questo percorso da solo. Il nostro ufficio in Via Tuscolana, 1256 è il tuo punto di riferimento nel quartiere per tutte le pratiche di invalidità.

bottom of page