top of page

Indennità di Accompagnamento: Guida e Assistenza nel Cuore del Quartiere Tuscolano

  • Immagine del redattore: Tutela Invalidità
    Tutela Invalidità
  • 26 ago
  • Tempo di lettura: 4 min
assistenza-indennita-accompagnamento-roma-tuscolano.jpg

Vivere nel quartiere Tuscolano significa far parte di una comunità vibrante e piena di servizi. Ma quando si tratta di assistere un familiare non autosufficiente, è l'aiuto competente e vicino a casa che fa davvero la differenza. Se stai affrontando la delicata sfida di prenderti cura di un genitore anziano o di un caro con gravi difficoltà, questa guida è scritta per te.

L'Indennità di Accompagnamento è un diritto fondamentale, ma ottenerla può sembrare un labirinto burocratico. Noi di Tutela Invalidità, con i nostri uffici proprio qui, in Via Tuscolana 1256, siamo il tuo sportello dedicato. Siamo nati per aiutare i residenti del Tuscolano, di Cinecittà e di Don Bosco a navigare queste pratiche con serenità e successo.

 

Cos'è e a Chi Spetta l'Indennità di Accompagnamento?

 

L'Indennità di Accompagnamento, conosciuta anche come "assegno di accompagnamento", è un sostegno economico cruciale fornito dall'INPS. Come chiarisce la pagina ufficiale dell'Istituto, questa prestazione non dipende dal reddito o dall'età. Spetta a chiunque sia stato riconosciuto:

➡️Invalido totale e permanente al 100%.

➡️E, contemporaneamente, sia impossibilitato a camminare da solo senza l'aiuto fisso di un'altra persona, OPPURE sia incapace di compiere gli atti quotidiani della vita (come vestirsi, lavarsi, mangiare) senza un'assistenza continua.

Questo aiuto economico è pensato per dare un sostegno concreto alle famiglie, permettendo loro di affrontare le spese per l'assistenza.

 

La Differenza Cruciale: Invalidità Civile vs. Accompagnamento

 

È una confusione comune. L'assegno mensile di invalidità civile è legato a percentuali di invalidità inferiori al 100% (dal 74% al 99%) e a limiti di reddito ben precisi. L'Indennità di Accompagnamento, invece, è un diritto aggiuntivo per chi ha già il 100% di invalidità ed è certificato come non autosufficiente. È slegata da qualsiasi limite di reddito. Conoscere questa differenza è essenziale per avviare la pratica corretta.

 

Come Richiederla: La Procedura Passo-Passo per i Residenti del Tuscolano

 

Ecco i passaggi chiave della procedura. Il nostro patronato è qui per assisterti in ognuno di essi, trasformando un percorso complesso in un cammino lineare e senza stress.

 

1. Il Certificato Medico Introduttivo

 

Il primo passo spetta al medico di famiglia, che deve compilare e inviare online all'INPS il certificato SS3. In questo certificato, è fondamentale che il medico spunti la casella corretta che attesta l'impossibilità di deambulare o la necessità di assistenza continua.

 

2. La Domanda all'INPS

 

Ricevuto il codice del certificato, hai 90 giorni per presentare la domanda all'INPS. Questo è il momento in cui la nostra esperienza diventa preziosa. Gestiremo per te la compilazione e l'invio, assicurando che ogni dettaglio sia corretto. Siamo il tuo patronato di riferimento nel quartiere Tuscolano per una pratica senza errori.

 

3. La Visita Medica

 

L'ultimo step è la visita di accertamento con la commissione medica INPS. Ti aiuteremo a preparare tutta la documentazione sanitaria necessaria a dimostrare in modo inequivocabile la condizione di non autosufficienza. Se il tuo caro non può spostarsi, ti assisteremo nella richiesta di visita a domicilio.

 

Perché Affidarsi al Nostro "Sportello Dedicato" su Via Tuscolana?

 

Quando la vita ti mette di fronte alla cura di un familiare fragile, l'ultima cosa di cui hai bisogno è lo stress della burocrazia. Ecco perché il nostro servizio è un valore aggiunto per te che vivi qui:

Siamo del Quartiere, per il Quartiere: La nostra sede in Via Tuscolana 1256 non è solo un indirizzo. È una dichiarazione di vicinanza. Siamo facilmente raggiungibili dalle fermate metro di Lucio Sestio e Giulio Agricola.

Specializzazione e Competenza: L'accompagnamento è una delle nostre pratiche principali. Conosciamo ogni dettaglio e ogni possibile criticità, e sappiamo come prevenirli.

Un Servizio Umano: Dietro ogni pratica c'è una persona. Da noi non troverai burocrati, ma consulenti pronti ad ascoltarti e a mostrarti la via con empatia e professionalità.

 

Il Vostro Punto di Riferimento su Via Tuscolana

 

La nostra presenza fisica su una delle arterie principali del quartiere ci rende il punto di riferimento naturale per i residenti del Tuscolano, del Quadraro e delle aree limitrofe come l'Appio Claudio. Siamo il servizio sotto casa che ti semplifica la vita.

 

Domande Frequenti (FAQ) sull'Assegno di Accompagnamento


L'indennità di accompagnamento è compatibile con la pensione?

Sì, al 100%. L'assegno di accompagnamento è pienamente compatibile e cumulabile con la pensione (di vecchiaia o anzianità) e con altre prestazioni di invalidità.

Se il mio genitore è ricoverato in una casa di riposo, ha diritto all'accompagnamento?

Dipende dal tipo di ricovero. L'indennità non spetta se il ricovero è in una struttura sanitaria con retta a totale carico dello Stato o di un ente pubblico. Se invece la famiglia paga tutta o parte della retta, il diritto sussiste. Analizzeremo insieme il tuo caso specifico.

L'assegno di accompagnamento va dichiarato dei redditi?

No, è una prestazione esente da IRPEF. Non va inserita nel modello 730 o Redditi PF.

Chi ottiene l'accompagnamento ha diritto anche alla Legge 104?

Nella quasi totalità dei casi, sì. La condizione di non autosufficienza implica quasi sempre un handicap grave. Le due pratiche possono e devono essere gestite insieme. Offriamo consulenza completa anche sulla Legge 104.


Un Aiuto Concreto a Pochi Minuti da Casa: Contattaci

 

Non affrontare questo percorso da solo. Il supporto di cui hai bisogno è qui, nel cuore del tuo quartiere.

Vieni a trovarci nel nostro ufficio in Via Tuscolana 1256, 00174 Roma RM. La prima consulenza è un'occasione per conoscerci, analizzare la situazione e capire come possiamo aiutarti concretamente.

Fissa subito un appuntamento cliccando qui o chiama il nostro numero. Siamo la tua tutela, a due passi da casa.



Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo hanno carattere puramente informativo e non sostituiscono una consulenza medica o professionale. Per una valutazione specifica della tua situazione, ti invitiamo a contattare i nostri uffici.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page