top of page

Domanda INPS Respinta? La Guida Passo-Passo per Fare Ricorso

  • Immagine del redattore: Tutela Invalidità
    Tutela Invalidità
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
guida-ricorso-inps-roma-tuscolana.jpg

Ricevere un verbale di rigetto dall'INPS dopo mesi di attesa è un colpo durissimo e una grande fonte di frustrazione. La prima reazione è spesso lo sconforto, accompagnato dalla sensazione di essere di fronte a un muro invalicabile.

Ma è fondamentale sapere questo: un verbale negativo non è una sentenza definitiva. È semplicemente la conclusione di una prima fase di valutazione. La legge ti fornisce gli strumenti per contestare questa decisione e far valere i tuoi diritti.

In questa guida pratica, il nostro Patronato di Roma Tuscolana ti spiegherà esattamente cosa fare, chi contattare e, soprattutto, quali sono i tempi da rispettare per non perdere il tuo diritto al ricorso.


La Regola d'Oro: i 180 Giorni di Tempo per Agire


Questa è l'informazione più importante in assoluto. Dal giorno in cui ricevi la comunicazione del verbale negativo, hai 180 giorni di tempo (6 mesi) per presentare un ricorso giudiziario. Superata questa scadenza, il verbale diventa definitivo e non potrai più contestarlo. Agire con tempestività è quindi cruciale.


La Strategia Legale: Cos'è l'Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)?

Il ricorso contro un verbale sanitario non è una causa civile ordinaria. Si attiva una procedura speciale e obbligatoria chiamata Accertamento Tecnico Preventivo (ATP).


In parole semplici:


1.     Si presenta un ricorso al Tribunale competente.

2.     Il Giudice non entra nel merito, ma nomina un Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), ovvero un medico specialista e imparziale.

3.     Il CTU riesamina tutta la tua documentazione, ti visita e redige una nuova perizia.

4.     Questa perizia del CTU diventa la base per la decisione finale del Giudice.

È, in sostanza, un modo per ottenere una "seconda opinione" autorevole e super partes. Questa procedura è definita con precisione dall' articolo 445-bis del Codice di Procedura Civile.


iter-ricorso-giudiziario-inps.png

Cosa Fare Concretamente: i 3 Passi nel Nostro Ufficio di Tuscolana


1. Analisi Gratuita del Verbale

Il primo passo è venire nel nostro ufficio in Via Tuscolana con il verbale negativo. I nostri consulenti lo analizzeranno gratuitamente per darti un parere onesto sulle probabilità di successo e sulla strategia da seguire.


2. Preparazione della Perizia Medico-Legale di Parte

Per contestare la valutazione della commissione INPS, è fondamentale avere una contro-perizia redatta da un medico legale di tua fiducia. Il nostro network si avvale di specialisti esperti che possono preparare questo documento cruciale per te.


3. Deposito del Ricorso

Una volta raccolta tutta la documentazione, i consulenti legali del nostro network depositeranno l'atto di ricorso in Tribunale per avviare la procedura di ATP. Questo servizio di assistenza legale è il cuore della nostra attività, come puoi approfondire nella pagina dedicata ai Ricorsi INPS.


La Tutela dei Tuoi Diritti

Ricorda che contestare una decisione della Pubblica Amministrazione è un tuo diritto. Organizzazioni autorevoli come il Difensore Civico sono nate proprio per tutelare i cittadini in questi percorsi.


Non Lasciare che un Verbale Negativo ti Fermi

Un rigetto non è la fine. È l'inizio di un percorso legale che, con l'aiuto giusto, può portare al riconoscimento dei tuoi diritti.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page