top of page

Domanda di Accompagnamento: La Lista Completa dei Documenti (Checklist 2025)

  • Immagine del redattore: Tutela Invalidità
    Tutela Invalidità
  • 9 set
  • Tempo di lettura: 3 min
documenti-domanda-accompagnamento-caf-roma-tuscolano.jpg

Quando si decide di richiedere l'Indennità di Accompagnamento per un familiare, la prima sensazione è spesso quella di essere sommersi da una montagna di scartoffie. Quali documenti servono? Dove li trovo? E se ne dimentico uno?

Se vivi nel quartiere Tuscolano, respira. Abbiamo creato questa guida-checklist proprio per fare ordine e darti uno strumento pratico. Noi di Tutela Invalidità, con il nostro ufficio in Via Tuscolana 1256, crediamo che una pratica ben organizzata sia il primo passo per il successo. Consideraci il tuo "organizer" personale per la burocrazia.

 

I 2 Pilastri della Domanda: Documenti Anagrafici e Sanitari

 

La documentazione per la domanda di accompagnamento si divide in due grandi categorie. Vediamole nel dettaglio.

Checklist dei Documenti Anagrafici e Personali

 

Questa è la parte più semplice da raccogliere. Assicurati di avere a portata di mano i documenti della persona che richiederà l'indennità (il richiedente):

Carta d'identità in corso di validità.

Tessera sanitaria (codice fiscale).

Recapito telefonico e indirizzo email (se disponibile).

Codice IBAN del conto corrente bancario o postale intestato al richiedente, su cui verrà accreditata l'indennità.

Questi dati sono fondamentali per identificare il richiedente e per garantire che i pagamenti arrivino correttamente.

La Documentazione Sanitaria: Il Cuore della Pratica

 

Questa è la sezione più importante, quella che determinerà l'esito della visita medica. Una documentazione sanitaria completa e ben organizzata è la tua migliore alleata.

Il Certificato Medico Introduttivo (SS3): È il documento più importante, compilato e inviato online dal tuo medico di base. Deve attestare chiaramente che il paziente è "impossibilitato a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore" OPPURE "incapace di compiere gli atti quotidiani della vita". Ricorda che ha una validità di 90 giorni.

Tutta la Documentazione Specialistica Recente: Raccogli in una cartella tutti i referti degli ultimi anni che attestino le patologie e le loro conseguenze sulla vita quotidiana. Per esempio:

○       Referti di visite neurologiche, fisiatriche, oncologiche, geriatriche, ecc.

○       Cartelle cliniche di ricoveri ospedalieri.

○       Referti di esami strumentali (TAC, Risonanze Magnetiche, RX).

○       Piani terapeutici e riabilitativi.

Il nostro consiglio? Porta tutta la cartella nel nostro ufficio nel quartiere Tuscolano: ti aiuteremo a selezionare i documenti più rilevanti da presentare alla commissione medica.

Il Modello AP64: A Cosa Serve e Chi lo Compila

 

Spesso sentirai parlare del modello AP64. Non preoccuparti, è un modulo che compileremo noi per te. Serve a dichiarare alcune informazioni cruciali, come ad esempio che il richiedente non sia ricoverato gratuitamente in una struttura a lungo termine e a indicare i dati per il pagamento. Fa parte del servizio che il nostro patronato offre.

Perché una Checklist non Basta? Il Valore del Tuo CAF nel Tuscolano

 

Avere la lista dei documenti è un ottimo inizio, ma non è tutto. Il vero valore aggiunto che ti offriamo qui, nel nostro ufficio in Via Tuscolana, è:

●       Controllo di Completezza: Verifichiamo che non manchi nulla e che i certificati non siano scaduti.

●       Organizzazione Strategica: Ti aiutiamo a presentare la documentazione sanitaria in modo logico e consequenziale, per rendere il lavoro della commissione medica più semplice e guidarla verso una corretta valutazione.

●       Gestione Burocratica: Compiliamo e inviamo noi la domanda e tutti i moduli accessori, come l'AP64, liberandoti da ogni stress.

Siamo a pochi passi dalle fermate Metro di Lucio Sestio e Giulio Agricola, un punto di riferimento comodo per tutto il quartiere.

 

Domande Frequenti sui Documenti


Devo portare i documenti originali o bastano le fotocopie?

Alla visita medica è sempre meglio portare sia gli originali (per visione) sia le fotocopie da lasciare alla commissione. Per la presentazione della domanda presso il nostro ufficio, sono sufficienti le copie.

Il certificato del medico di base è scaduto (sono passati più di 90 giorni). Cosa faccio?

Purtroppo il certificato va rifatto. Il medico di base dovrà generarne uno nuovo ed emettere un nuovo codice per poter procedere con l'invio della domanda.

E se la domanda venisse respinta nonostante i documenti?

Può succedere. Ma anche in quel caso, siamo al tuo fianco. La nostra specializzazione include l'assistenza completa per i ricorsi INPS.


Vieni con la Tua Cartella: la Organizziamo Insieme

 

Non perdere tempo a cercare informazioni frammentate online. Prendi la tua cartella con i documenti e vieni a trovarci.

Ti aspettiamo nel nostro ufficio in Via Tuscolana 1256, 00174 Roma RM. Insieme, metteremo ordine, controlleremo tutto e presenteremo una domanda di accompagnamento inattaccabile.


Fissa un appuntamento per la tua consulenza gratuita. Il primo passo verso la serenità inizia da una pratica ben organizzata.



Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo hanno carattere puramente informativo e non sostituiscono una consulenza medica o professionale. Per una valutazione specifica della tua situazione, ti invitiamo a contattare i nostri uffici.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page