top of page

Permessi Legge 104: la Guida Pratica per Lavoratori e Familiari Caregiver

  • Immagine del redattore: Tutela Invalidità
    Tutela Invalidità
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 lug

guida-permessi-legge-104-roma.jpg

Assistere un familiare con una disabilità grave è un impegno totalizzante, un atto d'amore che spesso si scontra con le esigenze della vita lavorativa. I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/92 non sono un privilegio, ma un diritto fondamentale e uno strumento di civiltà, pensato per garantire un'assistenza adeguata senza dover sacrificare il proprio lavoro e la propria stabilità economica.

Ma a chi spettano esattamente? Come si richiedono? Si possono prendere a ore?

In questa guida pratica, il nostro Patronato di Roma Tuscolana risponde a tutte le domande più comuni per aiutarti a navigare la normativa e a far valere i tuoi diritti.


A Chi Spettano i 3 Giorni di Permesso Mensile?


Il diritto ai 3 giorni di permesso al mese, interamente retribuiti e coperti da contribuzione figurativa ai fini pensionistici, spetta a queste categorie di lavoratori dipendenti (pubblici e privati):

👉🏻 La persona con disabilità grave (art. 3, comma 3), per sé stessa.

👉🏻 I genitori, anche adottivi o affidatari, per il figlio con disabilità grave.

👉🏻Il coniuge, il partner dell'unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave.

👉🏻Parenti o affini entro il secondo grado (es. figli, nonni, fratelli, nipoti, suoceri). Il diritto si estende al terzo grado solo in particolari condizioni previste dalla legge.


Come Funzionano in Pratica? Le Regole Principali


Frazionabilità a Ore

Sì, i 3 giorni di permesso possono essere frazionati anche in ore, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento.


Preavviso al Datore di Lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare al datore di lavoro i giorni in cui intende assentarsi con un congruo preavviso, al fine di consentire una corretta organizzazione del lavoro.


Assistenza Effettiva

I permessi devono essere utilizzati per prestare assistenza al familiare. L'abuso di questo diritto può portare a sanzioni disciplinari e al licenziamento.


iter-richiesta-permessi-104.png

La Procedura di Richiesta a Roma: Passo dopo Passo


Ottenere i permessi richiede un iter preciso. Ecco come ti assistiamo nel nostro ufficio di Tuscolana.


1. Prerequisito: il Riconoscimento dell'Handicap Grave

Per accedere ai permessi, è indispensabile che alla persona da assistere sia stato riconosciuto lo stato di handicap in situazione di gravità (art. 3, comma 3). Se non hai ancora ottenuto questo riconoscimento, la nostra pagina dedicata alla domanda per la Legge 104 ti spiega come fare.


2. La Domanda di Autorizzazione all'INPS

Una volta ottenuto il verbale, bisogna presentare una domanda specifica all'INPS per essere autorizzati a fruire dei permessi. Come Patronato, possiamo compilare e inviare telematicamente questa domanda per te.


3. La Comunicazione al Datore di Lavoro

Ottenuta l'autorizzazione dall'INPS, dovrai presentare la documentazione al tuo datore di lavoro per poter iniziare a pianificare e utilizzare i permessi.



Fonti Ufficiali e Normativa


La normativa sui permessi è complessa e soggetta a circolari esplicative. Per ogni dettaglio tecnico, le fonti ufficiali sono sempre il punto di riferimento più affidabile.


La pagina del portale dell'INPS è la fonte primaria per informazioni su requisiti e modalità di richiesta.

Il testo completo della Legge 104/92 è consultabile sul portale normativo ufficiale per chi volesse approfondire ogni articolo.


Hai Bisogno di Assistenza per la Tua Domanda?

Se hai dubbi sulla tua situazione specifica o hai bisogno di aiuto per presentare la domanda all'INPS, non esitare a contattarci.


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page